Cos'è cavallo baio?
Il cavallo baio è una colorazione del mantello equino caratterizzata da un corpo di colore marrone rossiccio, con criniera, coda e estremità (parte inferiore delle gambe) nere. Questa combinazione di colori è determinata da un gene agouti attivo che permette l'espressione del nero solo nelle aree specifiche del corpo.
- Colore del corpo: Il colore del corpo può variare da un rosso rame brillante a un marrone scuro, quasi mogano. Questa variazione dipende da diversi fattori genetici.
- Criniera, coda e estremità: Queste parti sono sempre nere, senza eccezioni.
- Genetica: Il colore baio è influenzato dal gene agouti (A), che determina la distribuzione del pigmento nero. Un cavallo deve avere almeno un allele dominante del gene agouti (A_) per essere baio. Inoltre, deve possedere il gene nero (E_) per poter esprimere il pigmento nero. Pertanto, la genetica di un cavallo baio può essere A_E_.
- Varianti: Esistono diverse varianti del baio, tra cui il baio scuro (anche detto "mogano"), il baio sangue (rosso brillante) e il baio chiaro (marrone giallastro). Queste variazioni dipendono da fattori genetici modificatori che influenzano l'intensità del pigmento rosso.
- Test genetici: I test genetici possono confermare la genetica del colore baio.
- Confusione con altri colori: Il baio può essere confuso con il morello (nero senza il gene agouti) o con il sauro (totalmente rosso), ma la presenza delle estremità nere lo distingue chiaramente.
- Razze comuni: Il colore baio è presente in molte razze di cavalli, tra cui il Purosangue Inglese, il Quarter Horse e l'Arabo.
- Maschere farinose e appaloosa: Le maschere farinose influenzano il mantello solo se si verifica l'interazione con determinati geni. Appaloosa è una razza ma è anche un complesso di geni che influiscono sul mantello.